Systane | Italia
Questa pagina è disponibile in italiano. Selezionare di seguito per altri paesi.
Systane | Italia
Systane Global Sites
Americas
Europe / Middle East / Africa
België - Nederlands / Français
Asia Pacific
COMING SOON
Americas
Mexico
Colombia
Chile
Argentina
Ecuador
Peru
Uruguay
Europe / Middle East / Africa
France
Asia Pacific
South Korea
China
Singapore
Cause dell’Occhio Secco
Cause dell’Occhio Secco
Diversi sono i fattori che possono determinare l’Occhio Secco. Molti sintomi sono legati a stili di vita non corretti, ambienti non salutari, interventi di chirurgia oculare o l’assunzione di alcune classi di farmaci. Tuttavia, anche l’età ha il suo ruolo: man mano che l’età avanza, anche la composizione delle lacrime varia. Infine, le variazioni dei livelli ormonali possono ridurre la produzione delle lacrime. Se questi fattori fanno parte della tua vita e se presenti i sintomi dell’Occhio Secco, parlane con il tuo oculista.


Sesso e origine etnica
In genere, la sindrome dell’Occhio Secco predilige il sesso femminile a causa delle fisiologiche variazioni ormonali che si verificano durante periodi particolari quali la gravidanza e la menopausa o causate dall’assunzione di contraccettivi orali. Anche l’etnia può avere un ruolo nella manifestazione dei sintomi.1,2


Età
La produzione di lacrime diminuisce fisiologicamente con l’età dove sintomi derivanti dall’Occhio Secco tendono a divenire più frequenti. Per mantenere una buona salute oculare, la American Optometric Association raccomanda di sottoporsi a regolari esami oculistici raggiunti i 60 anni di età.


Variazioni ormonali
Le donne in menopausa o che assumono contraccettivi sono più soggette alla sindrome dell’Occhio Secco: alcuni ormoni aiutano a stimolare la produzione di lacrime.


Ambiente
Basso tasso di umidità, mesi invernali molto secchi e condizioni di vento sono fattori di rischio per l’Occhio Secco. Anche gli alti livelli di inquinamento incidono sull’insorgenza dell’Occhio Secco e sostanze inquinanti come l’Ozono, alterano il funzionamento delle ghiandole lacrimali, utili per garantire l’idratazione oculare.


Uso prolungato di schermi
Oltre al clima, l’uso prolungato di computer, telefoni cellulari e tablet può causare l’Occhio Secco.


Lenti a contatto
L’uso di lenti a contatto è un fattore di rischio che può predisporre all’Occhio Secco. Pulisci regolarmente le tue lenti a contatto e se con l’uso, stai sperimentando sintomi dell’Occhio Secco, parlane con il tuo oculista!


Farmaci
Molti farmaci come gli antistaminici, i decongestionanti, alcuni beta-bloccanti e gli antidepressivi, causano, come effetto avverso, i sintomi dell’Occhio Secco.3


Chirurgia laser agli occhi
I pazienti che si sottopongono a interventi chirurgici oculari, specie nella fase post-operatoria, possono soffrire di secchezza oculare. Il tuo oculista potrà prescriverti gocce oculari per aiutarti, facilizzando e velocizzando la tua guarigione.
Altre cause
Disfunzione delle ghiandole di Meibomio (MGD)
La disfunzione delle Ghiandole di Meibomio è un comune disturbo oculare di cui probabilmente non avrai mai sentito parlare. È causata da un’ostruzione delle ghiandole presenti sul bordo delle palpebre responsabili della produzione dello strato lipidico delle lacrime.4

Sindrome da “Visione al Computer”
Quando inizi a fissare uno schermo, la frequenza degli ammiccamenti si riduce e le lacrime diffondono meno sulla superficie oculare. L’uso prolungato di schermi elettronici può provocare malessere a carico degli occhi e della vista (visione offuscata), cefalea e dolore al collo. L’insieme di questi sintomi caratterizza la “sindrome da Visione al Computer” (o affaticamento oculare digitale). Anche gli utilizzatori di lenti a contatto possono andare incontro alla sindrome da “Visione al Computer”.

Sindrome di Sjögren
La sindrome di Sjögren (si pronuncia “sciogren”) è una comune malattia autoimmune in cui i globuli bianchi attaccano erroneamente le ghiandole che idratano il corpo. Questo provoca una condizione infiammatoria e una generale riduzione delle secrezioni. Consulta il medico se accusi secchezza oculare e orale, dolore alle articolazioni o spossatezza.

Bibliografia:
1. Kim IS, Wang MTM, Craig IP. Exploring the Asian ethnic predisposition to dry eye disease in a pediatric population. Ocul Surf. 2019Jan;17(1):70-77. doi: 10.1016/j.jtos.2018.09.003. Epub 2018 Sep 13. PMID: 30219270.
2. Wang MTM, Craig JP. Natural history of dry eye disease: Perspectives from inter-ethnic comparison studies. Ocul Surf. 2019 Jul;17(3):424-433. doi: 10.1016/j.jtos.2019.03.004 Epub 2019 Apr 6. PMID: 30965124.
3. https://eyelovethesun.com/blogs/dry-eyes/vitamins-for-dry-eyes , last access March 2022
4. https://www.clspectrum.com/issues/2015/march-2015/meibomian-gland-dysfunction-and-contact-lens-wear , last access March 2022